AUTUNNO 2021
Il ciclo autunnale 2021 si apre il 13 settembre con il recital di Uto Ughi e Bruno Canino, più volte rimandato per cause varie e ora finalmente concretizzatosi.
Dal 20 settembre il via la nuova programmazione con l’Orchestra Vivaldi che recupererà la prevista esecuzione dello scorso dicembre di “Pierino e il lupo”, con la voce recitante di Gabriele Lavia, su testo nuovo di Alfonso Alberti, che già ha riscosso grandissimo successo al Teatro Massimo di Palermo.
Seguiranno concerti sia con Artisti amici, che riprogrammeranno appuntamenti purtroppo rinviati, come Elisso Virsaladze in Mozart e Chopin, Freddy Kempf nel Concerto di Grieg, accompagnato dalla giovane e valente Orchestra Cupiditas, Piotr Anderszewski alle prese con il Secondo Libro del Clavicembalo ben temperato di Bach, Roberto Cappello che celebra Dante, Zlata Chochieva in un particolare programma di trascrizioni, Michail Pletnev, l’inedito Duo Sollima/Brunello, Sabine Meyer (che ritorna sul nostro palco con un programma tutto schubertiano che vedrà anche l’esecuzione del famoso Ottetto), sia con New Entry come la giovane Orchestra L’Appassionata, l’Orchestra veneta della Magnifica Comunità (che con l’ausilio di testi e immagini ci condurrà sulla mitica “Via della seta” come la vide Marco Polo) e il lituano Quartetto Ciurlionis che che inaugurerà una collaborazione con le realtà musicali dei Paesi baltici. Per finire l’Omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario dalla nascita.
In Sala Puccini proseguirà, con due appuntamenti il 13 settembre e il 23 ottobre, il ciclo “I suoni diventano parole”, dedicati a Mahler e a Ciaikowski, e verranno inoltre realizzati due concerti: il 7 ottobre con il Quartetto d’Archi del Teatro Regio di Torino e Andrea Bacchetti al pianoforte in un programma dedicato a Borodin e a Perosi e il 21 dicembre con Pawel Zalejski e Monika Hager-Zalejska al violino e Jakub Tchorzewski al pianoforte in un programma dedicato ai grandi compositori polacchi e realizzato in collaborazione con il Consolato di Polonia a Milano. Il 4 novembre, nell’ambito delle celebrazioni dantesche, proiezione del film muto Inferno con accompagnamento musicale del gruppo I Sincopatici.
Come di consueto, nel corso dei mesi proponiamo anche collaborazioni a eventi multidisciplinari di particolare interesse in partnership con altre Istituzioni.
8:45 pm
Violinista UTO UGHI Pianista BRUNO CANINO Programma TOMASO ANTONIO VITALI (1663 – 1745) Ciaccona in sol minore per violino e pianoforte Molto Moderato Largamente Tempo I JOHANNES BRAHMS (1833 – 1897) Sonata n.3 in re
8:45 pm
«I suoni diventano parole» Narratore LUCA SCARLINI Soprano SABINA MACCULI Pianista KLEVA METOLLI “Elias Canetti “Il gioco degli occhi – Storia di una vita (1931-1937)” (ed. Adelphi) Programma Gustav MAHLER Da “Des Knaben Wunderhorn”: «Das
Sax Soul @ Palazzo Santa Chiara - Tropea Set 15@9:30 pm
9:30 pm
Sassofonista Mario MARZI “Sax Soul” Programma G. Mulligan O Great Spirit J.S. BACH Portraits C. DEBUSSY Syrinx MARZI/MAMELI Fratelli d’Italia MENCHERINI Piangere la pietra IANNE Caelum JOBIM/PIAZZOLLA/GIROTTO Sud american stories Ingresso: 10 € (fino ad
8:45 am
Interpreti: Denia Caterina Mazzola Fulvio Ottelli Shohei Ushiroda Syuzanna Hakobian Shen Minjing Duan Linxu Alina Paduri Lorenzo Tomasini, Pianoforte
6:00 pm
Margherita Santi, pianoforte Programma Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791) Fantasia in Re minore, KV 397 Ludwig van BEETHOVEN (1770-1827) Sonata op. 27 n. 2, Sonata quasi Fantasia “Chiaro di Luna” Friedrich CHOPIN (1810-1849) Fantasia op. 49
9:00 pm
Alina Company, Simone Ferrari, Violini Flaminia Zanelli, Viola Sandra Bacci, Violoncello Programma W. A. MOZART (1756-1791) Quartetto in Do maggiore KV 157 Fanny MENDELSSOHN (Hensel) (1805-1847) Schwanenlied (Es fällt ein Stern… H. Heine) F. SCHUBERT (1797-1828)
9:30 pm
Emilio AVERSANO – pianoforte Programma F. CHOPIN Sonata Op. 58 Notturni op.9 n.1-2 J.S. BSCH Partita n.1 in si bemolle maggiore F. CHOPIN Preludi op.28 n. 4-5- 7-11-20 Ingresso: 10 € (fino ad esaurimento posti
8:45 pm
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI Direttore e trombone solista LORENZO PASSERINI Attore GABRIELE LAVIA Pittore ALESSANDRO BAZAN Drammaturgia ALFONSO ALBERTI Animazione FABIOLA NICOLETTI Programma ANDREA PORTERA (*1973) Caron, il traghettatore per l’inconscio Trittico per trombone e
9:30 pm
Irma Irene TORTORA – soprano Fulvio MAFFIA – pianoforte Programma F. P. TOSTI Ideale A’ Vucchella E. SATIE Gymnopedie G. ROSSINI La promessa G. DONIZETTI L’ amante spagnuolo E. DI CAPUA I te vurria vasa
5:00 pm
Ornella De LUCA – soprano Aldo BONTA’ – chitarra RECUERDOS Ricordi cantati tra Italia, Austria e Brasile Programma Mauro GIULIANI Sei Ariette op.95 Sei Lieder op.89 J. K. METZ Abendlied F. SCHUBERT Sei Lieder F.
9:30 pm
Programma E. MORRICONE Metti una sera a cena Nuovo cinema paradiso Debora ‘s theme Once upon a time in The west J. WILLIAMS Star wars Shinder’s list Flying Theme (from E.T.) H. ARLEN Over the
8:45 pm
Ensemble strumentale barocco LA MAGNIFICA COMUNITÀ Direttore e solista ENRICO CASAZZA Soprano RAFFAELLA MILANESI lettore MIRCO PALAZZI «SULLA VIA DELLA SETA» Programma PROLOGO – VENEZIA D. GALLO (1730-1768) Sonata “La Follia” per 2 violini,
9:30 pm
Programma L. van BEETHOVEN Sonata op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna” F. CHOPIN Ballata in Sol minore op. 23 J. BRAHMS Rapsodia op. 79 n. 1 C. SAINT SAENS Toccata op. 111 n.
11:30 am
Recital Programma W. A. MOZART (1756-1791) Fantasia in Re minore, KV 397 L. van BEETHOVEN (1770-1827) Sonata op. 27 n. 2, Sonata quasi Fantasia “Chiaro di Luna” F. CHOPIN (1810-1849) Fantasia op.49 R. SCHUMANN (1810-1856)
5:30 pm
Organista: Maria Loichinger Programma J. G. WALTHER 10 Partite su Jesu, meine Freude J. S. BACH Fantasia sopra Jesu, meine Freude, BWV 713 D. BUXTEHUDE Fuga in sol maggiore, BuxWV 175 J. S. MAYR Gran
9:30 pm
Emilio AVERSANO – pianoforte Barocco Sturm und Drang e Romanticismo Programma L. van BEETHOVEN Sonata Op.31 n.2 – Sonata Op. 27 n.2 F. CHOPIN Studio op.25 n.1 – due notturni op.9 F. LISZT / R.
8:45 pm
L’APPASSIONATA – orchestra ELISA SPREMULLI – maestro concertatore MILO FERRAZZINI – violoncello «Concerto sostenuto da Gaspari Foundation e BPER Banca» Programma G. P. TELEMANN (1681 – 1767) Ouverture – Suite in sol maggiore TWV
8:45 pm
Violinisti STEFANO VAGNARELLI e MARCO POLIDORI Violista ALESSANDRO CIPOLLETTA Violoncellista RELJA LUKIC Pianista ANDREA BACCHETTI Programma JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) Da “Il Clavicembalo ben temperato” Secondo Libro: Preludio e Fuga a 3 voci n.13 in
9:00 pm
Alessandro DE FEO – violoncello Gabriele DE FEO – pianoforte Programma S. PROKOFIEV Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte, op. 119 G. CASSADO’ “Danse du Diable vert” J. BRAHMS Sonata n. 2 in
9:00 pm
Carlo Levi Minzi, Insubria Chamber Orchestra Musiche di W.A. Mozart Espone l’artista Manuela Codazzi La prenotazione online garantisce l’accesso ai concerti
6:00 pm
Concerto lirico per gli anniversari di Dante, Napoleone e Caruso Külli Tomingas, mezzosoprano Alessandro Fantoni, tenore Luca Schieppati, pianista e narratore Paolo Ehrenheim, pianista Con la partecipazione di Lorenza Fantoni, voce recitante musiche di Paisiello,
8:45 pm
Programma J. S. BACH da “Il Clavicembalo ben temperato – Libro II”: Preludio e Fuga n.1 in do maggiore BWV 870 Preludio e Fuga n.12 in fa minore BWV 881 Preludio e Fuga n.17 in
9:00 pm
Francesca Patanè, soprano Nausicaa Nisati, contralto Marco Chingari,Baritono Giorgio Rodolfo Marini, Organo Programma Alessandro STRADELLA (1639-1682) PIETÀ SIGNORE Georg Friedrich HAENDEL (1685-1759) O MIO SIGNOR Georges BIZET (1838-1875) AGNUS DEI Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791) AVE
9:00 pm
Programma J.S. BACH Il Clavicembalo ben Temperato: II libro
9:00 pm
“Dalla Russia con amore” Programma A. RUBINSTEIN Trois melodies caracteristiques op. 9 J.BRAHMS Souvenir de la Russia S. RACHMANINOV Sei pezzi op.11 Ingresso: 10 € (fino ad esaurimento posti nel rispetto delle disposizioni in materia
8:45 pm
ORCHESTRA CUPIDITAS Direttore PIETRO VENERI Pianista FREDDY KEMPF Programma EDVARD GRIEG (1843 – 1907) Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op.16 Allegro molto moderato Adagio Allegro moderato molto e marcato Andante quasi Presto
9:00 pm
Pianista EMILIO AVERSANO Violinista GERMANA PORCU Programma J. S. Bach Ciaccona dalla seconda partita per violino E. Grieg Sonata op. 45 in do minore per violino e pianoforte F. Kreisler Recitativo e Scherzo per violino
5:00 pm
Frieder Berthold, violoncello Programma Domenico GABRIELLI (1651-1690) Ricercare 1-5-7 Max REGER (1873-1916) Suite Nr. 3 in La minore Praeludium-Scherzo-Andante con variazioni J.S. BACH (1685-1750) Suite Nr. 2 in Re minore BWV1008 Prelude-Allemande-Courante-Sarabande-Menuet I/II-Gigue
6:30 pm
«I suoni diventano parole» Narratore LUCA SCARLINI Mezzosoprano KÜLLI TOMINGAS Pianista LUCA SCHIEPPATI LAURA PARIANI E NICOLA FANTINI “Arrivederci, signor Čajkovskij” (ed. Sellerio,2019) Čajkovskij arriva sul Lago d’Orta un anno dopo la sua tragica separazione
9:00 pm
Pianista BRUNO CANINO Violinista MATTEO COSSU Programma S. Prokofiev Sonata n.1 in fa minore op.30 Sonata n.2 in re maggiore per violino e pianoforte op.94 bis Ingresso: 10 € (fino ad esaurimento posti nel rispetto
6:00 pm
Duo Davide Cabassi/Tatiana Larionova, pf. a 4 mani Programma C. Debussy Petite Suite G. Faurè Dolly E. Satie Trois morceaux en forme de poire M. Ravel Ma Mère l’Oye Esiste una “musica per l’infanzia” separata
9:00 pm
Francesca Patanè, soprano Nausicaa Nisati, contralto Marco Chingari,Baritono Giorgio Rodolfo Marini, Organo Programma Alessandro STRADELLA (1639-1682) PIETÀ SIGNORE Georg Friedrich HAENDEL (1685-1759) O MIO SIGNOR Georges BIZET (1838-1875) AGNUS DEI Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791) AVE
8:45 pm
Tra sinestesia e pittorialismo Programma Claude DEBUSSY (1862-1918) Estampes – Pagodes – La soirée dans Grenade… – Jardins sous la pluie Mikalojus Konstantinas ČURLIONIS (1875-1911) – Danze popolari e preludi Claude DEBUSSY(1862-1918) L’isle joyeuse L109
6:15 am
Piercarlo SACCO violinista Marco PISONI chitarrista Programma En Tanguistique Omaggio a Astor Piazzolla nel centenario della nascita En Tanguistique è un concerto-conversazione sulla storia del tango. Il programma presenterà, oltre ad alcuni capolavori di Astor
8:00 pm
ALBERTO SERRAPIGLIO, clarinetto e clarinetto basso STEFANIA MORMONE, pianoforte “Tra leggenda e fantasia” Programma F. RASSE Lied J. S. COLLERY Legende et divertissement E. BOZZA Ballade C. NIELSEN Fantasy M. Mangani Fantasy L. BASSI Fantasia
8:45 pm
Programma «SUITE ITALIENNE» Giuseppe VERDI(1813 – 1901) / Antonio MELCHIORI (1827/1897) Da “La Traviata” per cello e cello piccolo: Preludio “Dell’invito trascorra…” “Libiam” Igor STRAVINSKY (1882 – 1971) “Suite Italienne” per cello e cello piccolo
8:00 pm
LUCIA MINETTI, voce ANDREA ZANI, pianoforte MARTINO MAINA, violoncello “Con le più belle parole” Programma LHASA DA SELA De cara a la pared BARBARA Je ne sais pas dire je t’aime V. RUSSO – E.