Gentili Amici,
eccoci a presentarvi la nostra Stagione ‘Gennaio/Giugno’ 2022 articolata nelle linee programmatiche che la nostra Associazione segue da tempo:
- “GRANDI INTERPRETI”: Leonidas Kavakos, Gidon Kremer, Elisso Virsaladze, Evgenij Sudbin, Manuel Barrueco, Gil Shaham, Steven Isserlis, Olli Mustonen, Mikhail Lidsky e la new entry Sergei Babayan.
- “GIOVANI INTERPRETI”: compagine orchestrali che già hanno dato prova di grande valore, come l’Orchestra Cupiditas e l’Appassionata; new entry come l’Orchestra SenzaSpine di Bologna e l’Orchestra da Camera di Parma; giovani molto talentuosi come il violoncellista Narek Hakhnazaryan (vincitore Premio Ciakowski 2008), il pianista Lucas Debargue, già nostro ospite prima della pandemia e i due Italiani che hanno conquistato importanti Concorsi nel 2021: il violinista Giuseppe Gibboni (Primo Premio Paganini di Genova) e il pianista Alexander Gadjiev (Secondo Premio al Concorso Chopin di Varsavia).
Pensando anche ai nuovi ascoltatori, per la prima volta proponiamo – a bambini e ragazzi possibilmente accompagnati dagli adulti – uno straordinario concerto di Carnevale con la specialissima “Playtoy Orchestra”.
Novità dei prossimi anni è la scelta di uno strumento guida, protagonista di molte serate e che, per tutto il 2022, sarà il violoncello.
Inoltre, tenendo sempre lo sguardo aperto all’Europa, daremo ospitalità a due ottime formazioni sinfoniche provenienti da Lussemburgo e Croazia.
Per quanto riguarda i programmi da segnalare:
– due interessanti “Prime esecuzioni” – verrà ripreso il tema del ‘900 italiano con la riscoperta dell’Opera “Madonna Imperia” di Franco Alfano e verrà eseguito un brano inedito di Richard Strauss per violoncello e orchestra con solista Silvia Chiesa.
– un ciclo Beethoven che partirà dal recital di Mikhail Lidsky per proseguire, nella seconda parte del 2022, con l’Integrale delle Sonate per violoncello e altri appuntamenti.
Come per le stagioni precedenti sono previste formule di abbonamento:
Abbonamento a 20 concerti:
Intero € 200,00
Ridotto over 65 €180,00
Ridotto under 26 €180,00
Carnet libero a 10 concerti:
€ 140,00
Inoltre coloro che acquisteranno l’abbonamento a 20 concerti riceveranno in dono il libro “Note di Cucina – Musica e Gastronomia”.
Sarà possibile acquistare Abbonamenti e Carnet a partire da martedì 23 novembre p.v.
8:45 pm
«Giovani» ORCHESTRA SENZASPINE Pianista ANDREA BACCHETTI Oboista PAOLO GRAZIA Programma J. S. BACH (1685 – 1750) Concerto in sol minore per oboe BWV1056 Allegro moderato- Largo- Presto Concerto Brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV1048 Allegro
8:45 pm
«I Grandi interpreti» Violinista LEONIDAS KAVAKOS Pianista ENRICO PACE Programma FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828) Sonata (Duo) per violino e pianoforte n. 4 in la maggiore op.162, D.574 Allegro moderato; Scherzo. Presto. Trio; Andantino; Allegro
8:45 pm
«Giovani» Violoncellista NAREK HAKHNAZARYAN Pianista GYORGY TCHAIDZE Programma ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Phantasiestücke op.73 Zart und mit Ausdruck (la minore) [Dolce e con espressione] Lebhaft, leicht (la maggiore – fa maggiore – la maggiore) [Vivace, Leggero]
8:45 pm
«Il ‘900 italiano» DENIA MAZZOLA GAVAZZENI, soprano CORO CONSERVATORIO DI VICENZA «A.PEDROLLO» ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA MASSIMILIANO CARRARO, direttore Produzione AB HARMONIAE ONLUS Programma F. ALFANO « Madonna Imperia » (Edizioni Universal Edition, Wien –
8:45 pm
«Giovani» «Lo strumento dell’anno» ORCHESTRA DA CAMERA DI PARMA Direttore ANTONIO DE LORENZI Violoncellista LUCA FRANZETTI Programma ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Concerto per violoncello e orchestra in la minore op.129 (rielaborazione per archi di G. Sollima,
8:45 pm
«Giovani» «Lo strumento dell’anno» ORCHESTRA CUPIDITAS Direttore PIETRO VENERI Violoncellista SILVIA CHIESA Programma RICHARD STRAUSS (1864 -1949) / GIOVANNI VENERI (1938) Sonata in fa maggiore per violoncello e orchestra op.6 (dall’originale per violoncello e pianoforte)
8:45 pm
«I Grandi interpreti» «Lo strumento dell’anno» “In occasione del 75° compleanno di Gidon Kremer” Violinista GIDON KREMER Violoncellista GIEDRÉ DIRVANAUSKAITĖ Pianista GEORGIJS OSOKINS Programma ROBERT SCHUMANN(1810 – 1856) Trio con pianoforte n.3 in sol minore
8:45 pm
«I Grandi interpreti » Pianista FREDDY KEMPF Programma JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750) Da “Il clavicembalo ben temperato-Libro II”: n.12 Preludio e Fuga in fa minore BWV 881 FRYDERYK CHOPIN (1810 – 1849) Da
E. SUDBIN @ Sala Verdi del Conservatorio di Milano Mar 14@8:45 pm
8:45 pm
«I Grandi interpreti » Pianista YEVGENY SUDBIN Programma FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809) Sonata per pianoforte in si minore Hob. XVI/32 Allegro moderato Minuetto Trio Finale. Presto LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 – 1827) Sei Bagatelle per
8:45 pm
«I Grandi interpreti » «Lo strumento dell’anno» Violoncellista STEVEN ISSERLIS Pianista OLLI MUSTONEN Programma FELIX MENDELSSOHN (1809 – 1847) Variations concertantes per violoncello e pianoforte in re maggiore op.17 1. Tema: Andante con moto 2.
8:45 pm
«Giovani» Violinista GIUSEPPE GIBBONI (Vincitore Premio Paganini 2021) Pianista INGMAR LAZAR Programma JOHANNES BRAHMS (1833 – 1897) Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte op.108 Allegro Adagio Un poco presto e con sentimento
8:45 pm
«Cicli I°» Pianista GIOVANNI BERTOLAZZI (Vincitore del 2° Premio al Concorso Liszt di Budapest 2021) Programma FRANZ LISZT (1811 – 1886) Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata, S.161 n.7 Da “12 Studi d’esecuzione
8:45 pm
«Europa» LUXEMBOURG PHILHARMONIA ORCHESTRA Direttore MARTIN ELMQUIST Pianista PIETRO BONFILIO Programma CARL MARIA VON WEBER (1786 – 1826) Ouverture da “Oberon” Adagio sostenuto. Allegro con fuoco DMITRI SHOSTAKOVICH (1906 – 1975) Concerto per pianoforte e
8:45 pm
« Lo strumento dell’anno» «Omaggio a Rocco FILIPPINI» In collaborazione con il Conservatorio Verdi Violoncellisti Sara AIROLDI Alberto CAPELLARO Luca FRANZETTI Maria CRISTINA MAZZA Francesco PEPICELLI Daniela PETRACCHI Relja LUKIC Oscar PIASTRELLONI Cecilia RADIC Franco
8:45 pm
«Giovani» Pianista LUCAS DEBARGUE Programma CÉSAR FRANCK (1822 – 1890) Fantasia in la maggiore da «3 Pièces pour grand orgue» (Trascrizione per pianoforte di Lucas Debargue) Andantino (la maggiore) MAURICE RAVEL (1875 – 1937) Gaspard
A. GADJIEV @ Sala Verdi del Conservatorio di Milano Mag 9@8:45 pm
8:45 pm
Pianista ALEXANDER GADJIEV (II Premio Concorso Chopin 2021) «In Collaborazione con il Consolato di Polonia in Milano» Programma FRYDERYK CHOPIN (1810 – 1849) Polacca Fantasia in la bemolle maggiore op.61 Allegro maestoso Tre Mazurche op.56:
8:45 pm
«Giovani» «I Grandi interpreti » ORCHESTRA L’APPASSIONATA Maestro concertatore LORENZO GUGOLE Violinista GIL SHAHAM Concerto sostenuto da e Programma FRITZ KREISLER (1875-1962) Preludio e Allegro nello stile di Pugnani in mi minore (1910)
8:45 pm
«I Grandi interpreti » Chitarrista MANUEL BARRUECO Programma Girolamo FRESCOBALDI (1583-1643) Aria con Variazione detta “La Frescobalda” Prima parte: Aria Seconda parte: Variazione Terza parte: Gagliarda Quarta parte: Variazione Quinta parte: Corrente Domenico SCARLATTI (1685-1757)
S. BABAYAN @ Sala Verdi del Conservatorio di Milano Mag 30@8:45 pm
8:45 pm
«I Grandi interpreti » Pianista SERGEI BABAYAN Programma BACH/BUSONI “Ciaccona” dalla Partita per violino solo n. 2 in re minore BWV 1004 SCHUBERT/LISZT Der Müller und der Bach (Il mugnaio e il ruscello) S.565 n.2
8:45 pm
«Europa» «Maratona pianistica» ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO Direttore DAMIAN IORIO Pianista EMILIO AVERSANO Programma D. SCARLATTI Sonata in mi maggiore K 531 Sonata in fa minore K 239 W. A. MOZART Concerto n.