Sala Verdi
Conservatorio di Milano
Via Conservatorio 12, 20122 Milano
La Sala Verdi,
capace oggi di 1420 posti, è stata costruita nel 1908 sull’area del primo chiostro di S. Maria della Passione (il secondo è l’attuale chiostro del Conservatorio).
Distrutta dai bombardamenti nell’agosto del 1943, fu ricostruita nel dopoguerra su un progetto molto innovativo dell’arch. Ferdinando Reggiori, e inaugurata con un concerto diretto da Antonino Votto il 18 maggio 1958.
La sua acustica è ritenuta ancora oggi una delle migliori d’Europa. E’ stata restaurata nel 2001 su progetto dell’arch. Pierluigi Cerri e a cura della Fondazione Umberto Micheli.
Oggi la sala Verdi è sede delle maggiori stagioni concertistiche milanesi, ed è parzialmente utilizzata per iniziative della didattica, specie nelle ore antimeridiane.
La Sala Verdi,
capace oggi di 1420 posti, è stata costruita nel 1908 sull’area del primo chiostro di S. Maria della Passione (il secondo è l’attuale chiostro del Conservatorio).
Distrutta dai bombardamenti nell’agosto del 1943, fu ricostruita nel dopoguerra su un progetto molto innovativo dell’arch. Ferdinando Reggiori, e inaugurata con un concerto diretto da Antonino Votto il 18 maggio 1958.
La sua acustica è ritenuta ancora oggi una delle migliori d’Europa. E’ stata restaurata nel 2001 su progetto dell’arch. Pierluigi Cerri e a cura della Fondazione Umberto Micheli.
Oggi la sala Verdi è sede delle maggiori stagioni concertistiche milanesi, ed è parzialmente utilizzata per iniziative della didattica, specie nelle ore antimeridiane.
- Data: Thursday, July 12, 2018
- Autore:
- Categorie: Conservatorio di Milano