
1° Concorso internazionale di composizione
Costruttori di Armonie
Premio Giuseppe Lodigiani
- Composizioni per violoncello solo e Duo violoncello-pianoforte
- Invio partiture entro il 10 settembre 2022
- Finale in forma di concerto e premiazione: 10 dicembre 2022 presso il Conservatorio di Milano
-
Premiazione Concorso “Costruttori di Armonie”
La 1a edizione del Concorso Costruttori di Armonie – Premio Giuseppe Lodigiani si è conclusa sabato 10 dicembre con una […]
-
Concerto conclusivo Concorso Strumento 2022
Siamo lieti di invitarvi a un evento molto particolare e di grande interesse: sabato 10 dicembre, alle ore 20.30 nella […]
-
Finalisti 2022
Vi presentiamo i finalisti del Concorso “Costruttori di Armonie” Daniel Espen: Evocazione, per violoncello e pianoforte Livia Malossi: Places, per […]
Bando
Art.1
L’Associazione Serate Musicali, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e con il sostegno della famiglia Lodigiani, bandisce e organizza il 1° Concorso Internazionale di Composizione “Costruttori di Armonie – Premio Giuseppe Lodigiani”.
Art.2
Art. 2: Il concorso è dedicato alla memoria di Giuseppe Lodigiani, grande costruttore e appassionato musicofilo, ed è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità di età non superiore a 40 anni alla data di pubblicazione di questo bando (maggio 2022).
Art.3
Il Concorso si inserisce nella programmazione artistica di Serate Musicali, assecondandone la particolare attenzione che di anno in anno viene assegnata a uno strumento o a un gruppo di strumenti in particolare.
La prima edizione è dedicata al violoncello.
I partecipanti dovranno inviare una partitura scritta per uno dei seguenti organici:
- Violoncello solo
- Duo violoncello e pianoforte.
Le composizioni dovranno avere una durata massima di 15’.
Le opere inviate dovranno essere inedite.
Ogni candidato può partecipare con una sola composizione.
Art.4
La quota d’iscrizione è di € 50,00
Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico sul c/c bancario intestato a:
Serate Musicali:
IBAN: IT93S0569601600000039785X48
bank name: Banca Popolare di Sondrio
BIC-SWIFT: POSOIT22
bank address: Via Santa Maria Fulcorina, 1 – 20123 Milano (MI)
account number: 000039785X48
Causale: Iscrizione Concorso di Composizione 2022.
La quota d’iscrizione non è rimborsabile fatta eccezione per il mancato svolgimento del Concorso.
Art.5
Per iscriversi ogni concorrente dovrà inviare una email all’indirizzo: concorso2022@seratemusicali.it contenente:
- modulo d’iscrizione
- una copia in formato PDF della partitura, in forma anonima; sulla prima pagina della partitura dovrà comparire il titolo originale e la durata approssimativa del brano. Qualora si desiderasse inviare una partitura cartacea, andrà indirizzata a
Serate Musicali – Galleria Buenos Aires 7 – 20124 Milano.
Nel caso di manoscritti si raccomanda di prestare la massima cura alla perfetta leggibilità della notazione musicale. - fotocopia di un documento di identità o passaporto
- un breve curriculum vitae (in lingua italiana o inglese) in cui siano indicati anche i nomi dei propri docenti.
Non possono partecipare al concorso candidati che abbiano avuto negli ultimi 2 anni rapporti didattici continuativi con membri della Giuria o che abbiano rapporti di parentela con gli stessi. - ricevuta del versamento della quota di iscrizione di € 50,00
A discrezione del concorrente potranno essere anche allegate, sempre in forma anonima, brevi note di presentazione del pezzo inviato, in lingua italiana o inglese (max 1.000 caratteri spazi inclusi).
Il materiale richiesto dovrà essere inviato alla Segreteria del Concorso entro e non oltre il 10 settembre 2022, pena l’esclusione dal concorso.
Art.6
La Giuria, formata da compositori e strumentisti di chiara fama, riceverà in forma anonima le partiture dalla Segreteria del Concorso e si riunirà per scegliere, entro il 22 ottobre 2022, le partiture finaliste, nel numero massimo di 6. Le composizioni selezionate verranno eseguite in un pubblico concerto che si terrà il 10 dicembre nella Sala Puccini del Conservatorio di Milano. Al termine del concerto verranno comunicati i premi assegnati dalla Giuria e si assegnerà, in seguito a votazione, il premio del pubblico.
Le decisioni della Giuria sono definitive e inappellabili.
La Giuria si riserva il diritto di non assegnare i premi qualora non giudichi meritevole nessuna delle composizioni pervenute.
La Giuria della prima edizione è composta dai Maestri:
Giovanni Sollima (Presidente),
Nicola Baroni,
Christian Bellisario,
Giorgio Colombo Taccani,
Carlo Galante.
Art.7
Verranno assegnati i seguenti premi:
1° Premio:
- € 1000,00
- ulteriori € 500,00 a titolo di commissione per scrivere un nuovo pezzo da eseguirsi in prima assoluta nella stagione 2023/2024 di Serate Musicali
- esecuzione del brano premiato nella rassegna concertistica 2023 di Spazio Teatro 89
2° Premio:
- € 1000,00
- esecuzione del brano premiato nella rassegna concertistica 2023 di Spazio Teatro 89
Premio del pubblico:
- € 500,00
- esecuzione del brano premiato nella rassegna concertistica 2023 di Spazio Teatro 89
A tutti i finalisti verranno donati alcuni volumi della casa editrice Iperborea
La finale in forma di concerto verrà registrata in audio/video a cura di Serate Musicali; a tutti i finalisti verrà data gratuitamente copia della registrazione. Queste registrazioni, così come eventuali riprese televisive, radiofoniche o web streaming della serata finale, si intendono come autorizzate dagli autori delle composizioni senza alcun onere aggiuntivo a carico dell’organizzazione.
I compositori finalisti, la cui residenza sia distante oltre 200 km da Milano, riceveranno un contributo spese di € 200,00 per partecipare alla serata finale.
I dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura concorsuale.
Art.8
I concorrenti accettano il presente bando di Concorso in ogni sua parte incondizionatamente e integralmente.
Art.9
In caso di contestazioni è valido il bando in lingua italiana.
Per ogni eventuale controversia le parti eleggono, quale esclusivo foro competente, quello di Milano.