Marcello Corti direttore
Carlotta Raponi, flauto traverso
Enrico Gabrielli, clarinetto basso
Yoko Morimyo, violino
Camillo Vittorio Lepido, violoncello
Maxine Gloria Rizzotto, pianoforte
Sebastiano De Gennaro, percussioni
di Sebastiano Cognolato
SINFONIA CASALINGA (Marcello Corti, direttore Ensemble Esecutori di Metallo su Carta-musica Sebastiano Cognolato)
Un divertimento in tre movimenti per orchestra da camera e oggetti domestici Il pubblico viene invitato a portare in teatro oggetti di casa che possano essere usati come strumenti musicali e partecipa così all’esecuzione.
Il concerto fa parte della rassegna Allegro Sostenibile: cinque eventi dedicati alla sostenibilità nel cartellone del Teatro del Buratto al Teatro Bruno Munari di Milano, luogo espressamente dedicato al teatro giovanile, nel corso della stagione 2022-2023, in collaborazione con Serate Musicali di Milano.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano –Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus.
Per informazioni e prenotazioni:
Silvio Oggioni comunicazione@teatrodelburatto.it
tel 0227002476 prenotazioni@teatrodelburatto.it
Costo biglietti Teatro Bruno Munari (Via G. Bovio, 5 – Milano):
Biglietto intero acquistato in teatro (adulti, bambini non partecipanti ai laboratori): € 10,00
Biglietto intero acquistato on line: € 9,00
Biglietto ridotto (gruppi scuole, convenzioni, ecc.): €8,00
LA MUSICA ORIGINALE
L’attività compositiva di Sebastiano Cognolato nasce da una idea di musica partecipata e funzionale – ovvero in stretto rapporto con l’attualità e con il coinvolgimento attivo del pubblico – e si è sviluppata grazie alla collaborazione con realtà strutturate, tra le quali il Teatro del Buratto, Serate Musicali di Milano, L’Orchestra Sinfonica di Milano e Piano City.
Le sue opere si rivolgono spesso a un pubblico di studenti, e anche nel caso di lavori non espressamente dedicati alle scuole, l’allestimento è pensato per coinvolgere studenti di musica e in generale delle scuole primarie e secondarie. I suoi lavori sono inoltre caratterizzati da una forte attenzione a temi di rilevanza sociale quali la sostenibilità, le diseguaglianze, il mondo carcerario e l’immigrazione, e dall’attenzione per la didattica.

Con il contributo di
